Sito ufficiale di Waldemaro Morgese

Editorialista, saggista, scrittore.

Wikipedia

Waldemaro Morgese

Waldemaro Morgese è un editorialista, saggista, scrittore nato a Mola di Bari nel 1945.

è stato dirigente al massimo livello del Consiglio Regionale della Puglia e, in questa veste, direttore della Teca del Mediterraneo (Biblioteca Multimediale del Consiglio Regionale della Puglia) dal 1994 al 2010 e responsabile della comunicazione istituzionale del Consiglio dal 2002 al 2010.

È stato project leader di progetti internazionali in Russia, USA, Albania, Grecia, Montenegro, Polonia.


È stato titolare di discipline economico-aziendali nelle Università degli studi per numerosi anni, nonché docente in master post-universitari.


Ha fondato con altri l'Associazione ONLUS Le Antiche Ville e l'Ecomuseo del Poggio di Mola di Bari, per valorizzare un comprensorio ricco di antiche ville.

Ha fondato la biblioteca rurale "Il Poggio".


È stato presidente della sezione pugliese dell'Associazione Italiana Biblioteche per due mandati.

Inoltre, è autore di numerose pubblicazioni e di romanzi e raccolte di racconti, ma non solo.

Multitask - scheda editoriale

    "Magiche atmosfere nelle Antiche Ville": il concerto (2003)

Villa Gallo (oggi Tenuta Pinto): concerto del 25 luglio 2003

 IL PROGETTO ECOMUSEALE

Visualizza e scarica la scheda del progetto ecomuseale

      "Il Poggio delle Antiche Ville": film di Mariano Argentieri (2004)

Il Poggio delle Antiche Ville: regia di Mariano Argentieri (anno 2004)

.


"La Memoria è di Casa": film di Girolamo Macina (2019)

La memoria è di casa: regia di Girolamo Macina (anno 2019)

Immagine della Biblioteca Rurale (anno 2025)

 BIBLIOTECA RURALE

"CASINA MORGESE"


La Biblioteca rurale "Casina Morgese" è ospitata nella vecchia "rimessa" di Casina Morgese, una costruzione di 70 mq a 10 metri dalla Casina. Ricca di alcune migliaia di documenti, è dotata di servizi igienici e di tutti i principali servizi tecnologici: TV, collegamento internet, PC, stampante, scanner, riproduttore di Vinili, CD, DVD. Il motto scritto nel logo è tratto dall'epistolario di Cicerone "Ad familiares": "SI HORTUM CUM BIBLIOTHECA HABES NIHIL DEERIT" (se hai una biblioteca e un giardino, non ti manca nulla).

La Biblioteca rurale "Casina Morgese" possiede migliaia di documenti,  frutto di un "accumulo" pluridecennale da parte del fondatore, Antonio Waldemaro Ottone Morgese, che ha ritenuto di porli a disposizione della collettività. I documenti possono essere consultati previa richiesta specifica con una email a w.morgese1@gmail.com.  Questa l'articolazione tematica del materiale: 1) Identità (la Puglia, compresa "Mola crea"); 2) Genius loci (beni culturali, ambiente, paesaggio); 3) Creatività (narrativa, poesia, drammaturgia); 4) Show (teatro, spettacolo, cinema, circo); 5) Grandi opere (enciclopedie, opere seriali, atlanti, dizionari); 6) Varia (storia, filosofia, management, economia, sociologia, politologia, scienze, movimenti culturali e ideologie, religioni, etc.); 7) Archivio "Maria Antonietta Abenante"; 8) Opere antiche e di pregio.

Per saperne di più vai alla pagina "Biblioteca rurale Casina Morgese".

In evidenza

Autore: Antonio Waldemaro Ottone Morgese 16 ottobre 2025
Inaugurazione Biblioteca Rurale Casina Morgese (12 ott. 2025): foto di Umberto Lopez
20 marzo 2024

Nuovo paragrafo